Impressioni da debutto

Queste sono alcune delle impressioni raccolte dopo il debutto all’Auditorium dell’Università IULM il 21 marzo 2019.
Un’occasione per riflettere
Tra il dire e il fare c’è lo spettacolo-conferenza: Neuromagia, architettato per “svelare” le dinamiche psicologiche che sostengono il trucco di magia.
Lo spettacolo si struttura intorno al dialogo tra uno psicologo (Massimo Bustreo) e un illusionista (Edoardo Ares), che mettono in campo le loro competenze per risvegliare la consapevolezza del pubblico su tematiche rilevanti il denaro.
È senz’altro un’occasione di riflessione allegerita da momenti di stupore e divertimento.
(Giulia Ferri, studentessa)
Uno spettacolo questa conferenza!
Che valore ha per noi il denaro? Qual è la nostra soglia di percezione di denaro? C’è tanto da capire, tanto da conoscere e investigare su quale sia il rapporto tra mente-denaro. Ritengo non ci sia miglior strumento, quale la conferenza-spettacolo, per invitare a riflettere un pubblico così eterogeneo su uno dei temi così criptici e affascinanti.
(Giorgio Marra, studente)
Una sfida riuscita
La conferenza-spettacolo Neuromagia mi ha reso più consapevole delle percezioni quotidiane influenzate in modo distorto dalla moneta. L’aspetto sfidante dei contenuti scientifici di Bustreo hanno incontrato il loro lato piacevole e divertente attraverso la ludicità degli effetti magici presentati dal mago Ares.
(Jacopo Garone, studente)