Rassegna
CambiaMenti Climatici, un successo per 300
Il futuro non è più quello di una volta, ma lo possiamo immaginare. E poi costruire, di nuovo. Con il pensiero veloce e quello lento: da un lato l’istinto e le emozioni, dall’altro la logica. Le scelte che stanno alla base delle nostre decisioni quotidiane usano l’uno e l’altro, ma è bene che il primo non prevalga sul secondo.
CambiaMenti Climatici, il ring di Confartigianato
Confartigianato e Artser hanno messo tutti su un ring. Ci vuole poco a immaginare due pugili in lotta per decidere chi ha ragione. Al Maga di Gallarate sono andati in scena davvero in una conferenza spettacolo che si propone di mettere in luce riflessioni e informazione su un tema tanto importante e dibattuto.
Grande pubblico al MaGa per «CambiaMenti Climatici»
Portare sul palco una conferenza-spettacolo dedicata alla salvezza del nostro ecosistema, tra divertimento e scienza, è stata una scommessa vinta da Confartigianato Varese e Artser.
La Neuromagia nel portafoglio al LEI Festival di Cagliari
Nell’edizione 2023 del LEI Festival di Cagliari, la Neuromagia nel portafoglio è salita sul palco accanto a relatori come Umberto Galimberti, Annarosa Buttarelli, Piergiorgio Odifreddi, Ugo Biggeri, Vittorio Lingiardi, Michela Marzano, Benedetta Tobagi, Francesca Coin.
La Neuromagia nel portafoglio all’Università di Pavia
È stato un piacere ospitare la prima del nuovo spettacolo La Neuromagia nel portafoglio all’interno del Master MEDEA della Scuola Mattei. L’evidenza mostra che parlare di scienza e risultati scientifici funziona poco se non li si accompagna con l’esperienza.
Sostegni
«Professionalmente potrete sentirlo chiamare “Professore”, ma trovo che la parola “Maestro” sia la più appropriata per descrivere Massimo. Un moderno Virgilio che, armato di sorriso, eloquenza, abiti dandy e pipa, guida studenti e spettatori in un viaggio alla scoperta della mente, dai cerchi infernali dei nostri pregiudizi alle stelle della curiosità.
E poi che la sua mano a la mia puose con lieto volto, ond’ io mi confortai, mi mise dentro a le segrete cose»
Vanni De Luca
Mnemonista, attore e performer
«Massimo Bustreo ha collaborato con l’Università Ca’ Foscari Venezia in questi anni con progetti interdisciplinari decisamente originali. Ha tenuto incollati alla sedia giovani e giovanissimi su temi come il nostro rapporto con il denaro e i comportamenti di consumo attraverso l’illusionismo, l’arte e il teatro, dando prova di una capacità comunicativa e creativa di alto livello e rara efficacia»
Erica Villa
Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia
«Grazie alla collaborazione con Massimo Bustreo la FEduF ha arricchito il proprio palinsesto di format divulgativi attraverso l’uso di tecniche innovative e non convenzionali per trasmettere conoscenze, competenze e atteggiamenti corretti sui temi di educazione finanziaria e cittadinanza economica. Con il suo approccio da umanista istrionico, unito alla competenza accademica, Massimo Bustreo ha facilitato la diffusione dei temi economici presso una grande fascia di giovani, come i liceali che non toccano questi argomenti nel loro percorso di studi, nonché presso i cittadini adulti coinvolgendoli attraverso l’edutainment»
Giovanna Boggio Robutti
Direttore Generale di FEduF Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio
«In occasione del decennale del Museo del Risparmio, abbiamo offerto al nostro pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo che guarda al tema del denaro e a tutte le sue sfaccettature con un taglio originale e inconsueto, fra economia, psicologia e illusionismo. Massimo Bustreo è riuscito a coinvolgere efficacemente i partecipanti e a farli riflettere sul peso che le emozioni e l’irrazionalità hanno nel determinare le nostre scelte economiche»
Giovanna Paladino
Direttore e Curatore Museo del Risparmio, Torino
«Massimo Bustreo esprime il suo essere un professionista della comunicazione attraverso la capacità di intendere questa nella sua dimensione più umana, relazionale e ispirazionale. La sua capacità di muoversi con creatività tra rigore scientifico e leggerezza divulgativa gli permette di arrivare al pubblico in modo sorprendente e coinvolgente. Ferpi e InspiringPR hanno potuto apprezzare le sue capacità di oratore e condividere alcuni degli interventi del suo originale Progetto Neuromagia, nelle cui tre dimensioni si ritrova tutto il carattere innovativo delle sue conferenze. Tra queste, Le interviste con l’inconscio, in cui l’esplorazione della nostra psiche è un’occasione al contempo di riflessione e divertimento»
Filippo Nani
Presidente FERPI
Collaborazioni



































