© 2003
Jazz. Una storia in bianco e nero© è un progetto nato da un’intima passione per la musica afroamericana e dal desiderio di far conoscere a un più vasto pubblico la storia di questa espressione artistica, culturale ancor prima che musicale, attraverso la forma della lezione- concerto.
L’intento che ha condotto alla realizzazione di tale spettacolo ha voluto coniugare le sensibilità e le esperienze di alcuni musicisti con il desiderio di presentare un’esaustiva per quanto breve storia della musica Jazz. Il programma, secondo un approccio narrativo e al contempo musicale, prevede la presentazione delle dodici epoche fondamentali dell’evoluzione della musica afroamericana, ciascuna delle quali seguita dall’esecuzione di un brano emblematico, significativo del periodo analizzato e riproposto rispettando un approccio filologico, atto a ricreare atmosfera e sonorità del tempo.
La regia di tale lezione-concerto prevede inoltre una video-proiezione di una serie d’immagini fotografiche, commenti didascalici, estratti di video-documenti storici a guida della narrazione delle epoche affrontate, ritratti dei protagonisti e testimonianze degli eventi maggiormente significativi delle vicende del Jazz. Una proiezione che aggiunge suggestioni visive alla presentazione orale e alla guida all’ascolto musicale.
idea, soggetto, regia e testi originali di Max Bustreo
con
Max Bustreo pianoforte – tastiere – voce narrante
Michele Dal Don sax tenore – sax soprano – voce
Alvise Seggi contrabbasso – basso elettrico – chitarra
Giovanni «Sugo» Natoli batteria – rubboard – washboard
video di presentazione del progetto